Ecco un video che spiega dettagliatamente la questione in atto sull’autorizzazione del Glifosato…
Buona visione
Ecco un video che spiega dettagliatamente la questione in atto sull’autorizzazione del Glifosato…
Buona visione
Aprile 2016 – Rossano Veneto (PD)
Fatto denunciato all’Ulss competente e all’Istituto Zooprofilattico
Lo scenario è disarmante e il responsabile di questo scempio è l’uomo. Le api muoiono avvelenate per l’uso sconsiderato dei neonicotinoidi e fitofarmaci in agricoltura, e, oltre alla sensibile perdita del patrimonio apistico, l’uomo rischia per la sua stessa salute.
Occorre tornare a un’agricoltura sostenibile per salvare l’ambiente e le api. Le api, non solo fungono da impollinatori per circa 70 specie di colture delle 100, che forniscono il 90% di prodotti alimentari, favorendo quindi la biodiversità, ma sono anche le sentinelle dell’ambiente in cui viviamo e delle cose che mangiamo. Non è insomma un problema soltanto sanitario. Contine reading
Greenpeace lancia oggi un nuovo video, un corto di animazione realizzato dal regista Daniel Bird in cui api attiviste protestano contro l’uso di pesticidi nell’agricoltura di stampo industriale
Il Center for Food Safety ha pubblicato uno studio di revisione della letteratura scientifica che accerta come i trattamenti insetticidi neonicotinoidi alle sementi comportano ben pochi benefici, non aumentano i raccolti, e causano invece danni ambientali ed economici. Lo studio dimostra che i benefici non superano i costi. Contine reading
Segnalazioni di gravissimi spopolamenti e morie d’api dal Piemonte, nelle zone del saluzzese saviglianese, fino alla pianura del Friuli Venezia Giulia, in perfetta coincidenza con le semine di mais.
Nel volgere di pochi giorni, esattamente quelli in cui i maiscoltori procedevano alla semina, interi apiari risultano completamente spopolati!
Quest’anno infatti, dopo alcuni anni di divieto assoluto, il Ministero della Salute ha irresponsabilmente autorizzato per la concia del mais il preparato Sonido della Bayer a base del neonicotinoide Thiacloprid e… puntuali sono ricomparsi i fenomeni di spopolamento. Contine reading
In più della metà dei paesi europei non ci sono abbastanza api per impollinare i raccolti, secondo una nuova ricerca dell’Università di Reading, nel Regno Unito.
di Beatrice Salvemini
L’associazione Agri Cultura segnala una petizione in sostegno a un viticoltore biologico che si trova ad affrontare una vicenda giudiziaria preoccupante. L’appello arriva direttamente da Augustin de Livois, presidente dell’Institut pour la Protection de la Santé Naturelle.